Requirements: Italian
Company: Etjca - Permanent Placement & Assessment Solutions
Region: Metropolitan City of Turin , Piedmont
Panoramica di Presentazione: Nato nel 2007, oggi ilnostro Cliente il luogo in cui inizia la trasformazione, tramitela progettazione di un futuro sostenibile; il luogo in cui lepassioni si uniscono con la missione di creare un mondo nuovo incui vivere. Job Title e finalit di Ruolo: COORDINATORE CSP-CSE Larisorsa ideale ha almeno 5 anni di esperienza, nonchlabilitazione ad operare come Coordinatore per la Sicurezza infase di Progettazione (CSP) e Coordinatore per la Sicurezza in fasedi Esecuzione (CSE). Principali Valori Aziendali: Instaurarerapporti di collaborazione con i Committenti (pubblici e privati),con l''obiettivo di facilitare il raggiungimento dei risultati daloro previsti; utilizzare soluzioni ingegneristiche orientateall''ottimizzazione dei costi, in modo da generare flussi capaci direndere l''investimento off balance e dirottare nuove risorse versoil futuro. Organigramma: La risorsa sar integrata nel team e siinterfaccer con le diverse divisioni ingegneristiche. PrincipaliResponsabilit: Effettuare la valutazione dei rischi durante lafase di progettazione e proporre misure preventive e protettive; Redigere i Piani di Sicurezza e Coordinamento (PSC); Garantire ilrispetto delle normative previste dall''art. 92 comma 1 del D.Lgs.81/2008; Assicurarsi che i team multidisciplinari e tutte leimprese coinvolte nel progetto rispettino le norme di sicurezzastabilite nel PSC durante lintero periodo di realizzazione deilavori; Verificare che i lavoratori siano adeguatamente informatie formati sui rischi presenti; Gestire e coordinare le proceduredi emergenza, intervenendo in caso di incidenti o situazioni dipericolo; Partecipare a riunioni, sopralluoghi e audit incantiere. Evoluzioni di Carriera: Possibilit di potenziare leproprie competenze, grazie allimportanza che lazienda attribuiscealla sicurezza e al quotidiano impegno che la risorsa avr conprogetti di grande rilievo e Clienti di prestigio nei settoriprivato e Pubblica Amministrazione. Competenze Tecniche (HardSkills): Laurea in Ingegneria Civile, Edile o Architettura; Esperienza di almeno 5 anni nella gestione della sicurezza suprogetti complessi; Abilitazione come CSP-CSE e relativiaggiornamenti professionali; Conoscenza delle normative disicurezza, profonda comprensione delle leggi specifiche del settoreenergetico, come il Decreto Legislativo 81/2008 e le direttiveeuropee; Eccellenti capacit di identificare, valutare e mitigarei rischi specifici associati ai progetti energetici, inclusi quellilegati alle energie rinnovabili e alle infrastrutture energetichetradizionali; Eccellenti competenze nella redazione eimplementazione di Piani di Sicurezza e Coordinamento (PSC) e PianiOperativi di Sicurezza (POS), adattati alle peculiarit deiprogetti energetici; Buona conoscenza delle tecnologie utilizzatenel settore, come impianti fotovoltaici, eolici, idroelettrici ereti di distribuzione energetica; Abilit nella pianificazione egestione delle emergenze, inclusa la preparazione di piani dievacuazione e la coordinazione delle risposte in caso di incidenti; Pluriennale esperienza nella supervisione di cantieri complessi ecapacit di garantire che tutte le operazioni siano conformi aglistandard di sicurezza e alle normative vigenti; Gradita laconoscenza nella progettazione civile, idraulica o prevenzioneincendi; Buona padronanza di Autocad. Abilit Personali (SoftSkills): Disponibilit ad effettuare periodiche trasferte inItalia e allestero (fino al 25% del tempo); Doti comunicative eabilit nel coordinare le attivit tra diverse squadre, riferirechiaramente le procedure di sicurezza e risolvere conflitti; Capacit di leadership; Abilit nel pianificare e organizzare leattivit per rispettare le scadenze dei progetti, garantendo alcontempo la sicurezza sul lavoro; Capacit di analizzaresituazioni complesse, identificare problemi potenziali e trovaresoluzioni efficaci per mitigare i rischi; Flessibilit nelrispondere ai cambiamenti e alle nuove sfide che possono emergeredurante i progetti, mantenendo sempre un alto standard disicurezza; Comprendere le esigenze e le preoccupazioni deilavoratori, creando un ambiente di lavoro sicuro e di supporto; Predisposizione a lavorare efficacemente con diverse figureprofessionali (ingegneri, operai, manager, ...), per garantire unapproccio integrato alla sicurezza. Condizioni di contratto: Sededi lavoro: citt di Torino Orario di lavoro e work life balance:dal luned al venerd con orario (flessibile) 08:00/09:00 13:00 e14:00 17:00/18:00. Tipologia contrattuale: Tempo Indeterminato. Pacchetto retributivo a budget: la RAL media di riferimento 40.000,00 e sar perfezionata a seguito di quanto emerger daicolloqui conoscitivi e dal confronto con la preparazione el''esperienza dei candidati che concorreranno alla posizione. Benefit: piano sanitario Fondo Est, assicurazione