Requirements: Italian
Company: SUPSI
Region: Manno , Ticino
Concorso generale Personale educativo Servizio prima infanzia 2025
La Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI) mette a concorso, presso il Servizio prima infanzia, la selezione di personale educativo da poter inserire allinterno delle quipe educative.
Il concorso annuale con la possibilit di essere assunti nel corso del 2025, a dipendenza delle necessit del Servizio e con possibilit di mobilit tra le sedi.
Ambito e scopo della posizione
Il servizio prima infanzia promosso dalla Direzione SUPSI per permettere una migliore conciliabilit tra gli impegni familiari, professionali e/o di studio e coordina in particolare le sedi di nidi dellinfanzia SUPSI (SUPSInido Manno, USI SUPSInido Viganello e SUPSInido Locarno). Esse sono progettate per bambini dai 4 mesi ai 3-4 anni, rivolte prioritariamente alle famiglie SUPSI e USI-SUPSI ma a disposizione anche delle famiglie esterne residenti nel territorio.
Responsabilit e attivit
L''educatrice/educatore selezionata/o operer all''interno di un team educativo, con lobiettivo di favorire lo sviluppo fisico, cognitivo, emotivo e sociale dei bambini. La figura professionale sar responsabile delle seguenti attivit:
- Progettazione educativa: elaborazione di spazi e ambienti finalizzati al benessere e alla crescita dei bambini accolti, in linea con le linee guida del Servizio, assicurando un approccio inclusivo e personalizzato.
- Gestione autonoma di un gruppo: favorire l''interazione tra i bambini, stimolando la collaborazione, la comunicazione e il rispetto reciproco, contribuendo a creare un contesto sereno e accogliente.
- Osservazione e documentazione: monitoraggio dei progressi di crescita e apprendimento dei bambini, redazione di documenti e report di valutazione e mantenimento di una comunicazione continua con le famiglie.
- Collaborazione con lquipe educativa: lavoro in sinergia con le altre figure professionali del Servizio, per garantire un approccio co-partecipativo e coeso.
- Attivit di cura e assistenza: supporto nelle attivit quotidiane di cura dei bambini, quali alimentazione, igiene e riposo, assicurando un ambiente sicuro e protetto.
Requisiti:
- Diploma SUP o titolo universitario nel settore educativo (Bachelor in lavoro sociale con curriculum Educatore, Laurea in Scienze delleducazione o analogo), oppure diploma di una Scuola superiore di grado terziario (diploma SSS di Educatrice/tore dellinfanzia) oppure Attestato Federale di Capacit come OSA Infanzia.
- Riconoscimento SEFRI richiesto nel caso in cui il titolo di studio fosse stato conseguito allestero;
- Esperienza pregressa in un nido dellinfanzia e/o in un contesto analogo;
- Conoscenza dei principi pedagogici e delle metodologie educative applicabili al contesto della prima infanzia;
- Capacit relazionale e comunicativa con i bambini e le famiglie;
- Attitudine al lavoro di gruppo e alla collaborazione;
- Approccio partecipativo rivolto allimplemento del progetto pedagogico;
- Flessibilit rivolta al buon funzionamento del Servizio.
Condizioni contrattuali e altri benefici:
- Contratto a tempo determinato o indeterminato (a seconda delle esigenze del Servizio) con inquadramento secondo il CCLATAN in fascia 4 della Scala Cantonale, con ulteriori condizioni migliorative derivanti dal CCLSUPSI.
- Supporto, lavoro in team e riunioni: un ambiente collaborativo allinterno di quipe formate da professionisti qualificati, dove la condivisione e la cooperazione sono elementi fondamentali.
- Sicurezza e benessere: condizioni di lavoro che pongono al centro la sicurezza e il benessere del personale e dei bambini.
- Formazione continua: opportunit di partecipare a corsi di aggiornamento professionale (individuali e di quipe) durante lorario di lavoro.
- Sostegno al percorso professionale: approccio improntato alla valorizzazione del collaboratore.
Informazioni per la candidatura
I requisiti per questa funzione sono pubblicati nelle Direttive interne SUPSI e nel Contratto Collettivo SUPSI (CCLSUPS), disponibili nella pagina Documenti ufficiali.
Per ulteriori informazioni, contattare:
Serena Lombardi
Documenti da allegare alla candidatura
- Lettera di motivazione
- Curriculum vitae
- Diplomi
- Eventuale riconoscimento SEFRI
- Certificati di lavoro
Oltre ai documenti da inviare online, potrebbe essere richiesta ulteriore documentazione in seguito (questionario sullo stato di salute, copia di un documento di identit).
Si informa che, per verificare la buona reputazione dei candidati selezionati, i dati personali verranno trasmessi allautorit cantonale di vigilanza (UFaG), che richieder lestrat