Requirements: Italian
Company: Caminiti Costruzioni S.r.l.
Region: Metropolitan City of Turin , Piedmont
Ruolo QHSE manager responsabile dello sviluppo, dellimplementazione, dellaggiornamento, della diffusione e della verifica dellattuazione del sistema di gestione Qualit, Salute, Sicurezza e Ambiente, con funzione di Responsabile del servizio di prevenzione e protezione (R.S.P.P.) e diretta responsabilit dellesecuzione dei compiti definiti dallarticolo 33 del TUSL con delega di funzioni ex. articolo 16 del decreto legislativo 9 aprile 2008, n.81 e s.M.I. Mansioni individuare i fattori di rischio, valutazione dei rischi e individuazione delle misure per la sicurezza e la salubrit degli ambienti di lavoro, nel rispetto della normativa vigente sulla base della specifica conoscenza dell'organizzazione aziendale; elaborare, perquanto di competenza, le misure preventive e protettive di cui all'articolo 28, comma 2, del TUSL e i sistemi di controllo di tali misure; elaborare le procedure di sicurezza per le varie attivit aziendali, revisionare e aggiornare il DVR, produrre i POS per i relativi cantieri e redigere il DUVRI; proporree organizzare i programmi di informazione e formazione dei lavoratori; acquistare e fornire i DPI ai dipendenti; partecipare alle consultazioni in materia di tutela della salute e sicurezza sul lavoro, nonch alla riunione periodica di cui all'articolo 35 del TUSL; fornire ai lavoratori le informazioni di cui all'articolo 36 del TUSL sulla base di quanto previsto dallaccordo Stato Regione ed effettuare la formazione dei lavoratori e dei loro rappresentanti ex. articolo 37 del TUSL; gestire i rapporti con i C.S.P./C.S.E. del cantiere, il medico competente della Societ, le ASL territoriali e lIspettorato Nazionale del Lavoro (INL); curare la formazione, ottenimento, mantenimento, aggiornamento, gestione e verifica dellattuazione presso i luoghi di lavoro (sedi aziendali e cantieri) delle certificazioni, sotto accreditamento di ente terzo giuridicamente riconosciuto, ISO 9001:2015, ISO 14001:2015, ISO 45001:2018 e, per quanto di competenza, del decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231 e s.M.I.; promuovere unacultura della qualit, salute, sicurezza e ambiente allinterno dellorganizzazione, attraverso la formazione e la sensibilizzazione dei dipendenti e delle parti interessate; sviluppare e implementare strategie, politiche e procedure per garantire che lazienda rispetti gli standard di qualit, salute, sicurezza e ambiente richiesti dalla legislazione, dalle normative e dai clienti; verificare lidoneit tecnico professionale dei fornitori, dei subappaltatori, dei professionisti e in generale di tutti i prestatori dopera ai quali la Societ ricorre; censire e gestire tutti gli impianti, mezzi, attrezzature, manuali, revisioni periodiche, garantendo il pieno rispetto delle norme di sicurezza tempo per tempo vigenti; eseguiresopralluoghi presso i luoghi di lavoro (sedi aziendali e cantieri) sviluppando e verificando il rispetto delle procedure aziendali in ambito Qualit, Salute, Sicurezza e Ambiente e del decreto legislativo 9 aprile 2008, n.81 e s.M.I.; curare la redazione, valutazione e validazione interna computi metrici dei costi della sicurezza dei cantieri, determinazione e rendicontazione degli oneri della sicurezza (interni) dei cantieri e delle sedi aziendali; porre inessere azioni dirette ad assicurare la corretta organizzazione nella gestione dei rifiuti da parte dell'impresa nel rispetto della normativa vigente e di vigilare sulla corretta applicazione della stessa; progettoponteggi e opere provvisionali in genere. Requisiti richiesti Laurea in ingegneria e/o esperienza pregressa quinquennale nella medesima mansione maturata in aziende mediamente strutturate operanti in campo edile; abilitazione al ruolo di RSPP per Macrosettore ATECO 4 o al ruolo di ASPP; conoscenza delle norme ISO 9001:2015, ISO 14001:2015, ISO 45001:2018, del decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231 e s.M.I. e del decreto legislativo 9 aprile 2008, n.81 e s.M.I.; disponibilit a trasferte in territorio nazionale ed estero. Lofferta rivolta a tutti i candidati, nel rispetto del D.Lgs. n. 198/2006 e successive modifiche e integrazioni, e dei Decreti Legislativi n. 215 e n. 216 del 2003, garantendo la parit di trattamento e non discriminazione e favorendo linclusione sul posto di lavoro.