Requirements: Italian
Company: Administrazione Cantonale Ticino
Region: Riva San Vitale , Ticino
Repubblica e Cantone Ticino
Sezione delle risorse umane
Concorsi per la nomina o l''incarico di funzionari presso l''Amministrazione dello Stato
Foglio Ufficiale
81/25Dipartimento della sanit e della socialit
Operatore/trice sociale I, Operatore/trice sociale II oppure Operatore/trice sociale III, a tempo pieno (100%), presso lUfficio degli invalidi - Centro professionale e sociale, Gerra Piano
66/25
Operatore/trice sociale I, Operatore/trice sociale II oppure Operatore/trice sociale III, a tempo pieno (100%), presso lUfficio degli invalidi - Centro professionale e sociale, Gerra Piano
Classe e stipendio annuo (compresa 13a mensilit):
Operatore/trice sociale I
6 68''456.-- / 107''475.--
oppure
Operatore/trice sociale II
5 63''297.-- / 99''178.--
oppure
Operatore/trice sociale III
4 58''067.-- / 90''237.--
Compiti:
- occuparsi della formazione professionale di apprendisti informatici (AFC) nell''ambito dei provvedimenti dell''assicurazione invalidit
- provvedere per il settore informatica alla sua organizzazione e funzionamento
- redigere i rapporti di accertamento, di formazione e di riallenamento al lavoro per l''utenza assegnata
- occuparsi attivamente della gestione dell''infrastruttura IT del centro, garantendone il buon funzionamento, l''evoluzione tecnologica e gli adeguamenti e ampliamenti necessari
- partecipare attivamente alla creazione e gestione di software creati su misura, e alla gestione di software di terzi impiegati in ambito gestionale e formativo
- collaborare con il coordinatore IT per progetti puntuali
- fornire il supporto tecnico ai collaboratori per lo svolgimento dell''attivit professionale del centro
- partecipare attivamente ai processi di digitalizzazione e alla ricerca di nuove soluzioni per le attivit formative ed amministrative del centro
Requisiti:
- bachelor SUP in lavoro sociale o titolo equivalente oppure formazione superiore in informatica (Scuola superiore d''informatica di gestione SIG, Scuola superiore specializzata SSS o SUP) oppure attestato federale di capacit (AFC) in informatico/a
- predisposizione lavorativa con utenza fragile
- disponibilit per certificarsi in ambito formativo
- esperienza nella gestione delle reti basate sull''ambiente operativo Windows
- conoscenze di linguaggi di programmazione e di banche dati
- costituiranno titolo preferenziale conoscenze di reti Windows e gestione di active directory, networking, virtualizzazione, Microsoft Sharepoint e C#.Net Core, certificato della Federazione svizzera per la formazione continua (FSEA)
- ottime conoscenze del pacchetto Microsoft Office
- capacit di lavorare in team, attitudine al problem solving e interesse per l''aggiornamento continuo
- motivazione e spirito d''iniziativa
- ottime capacit redazionali
Osservazioni particolari:
- entrata in servizio: al pi presto
- la funzione di Operatore/trice sociale I potr essere attribuita a candidati/e che hanno un bachelor in SUP in lavoro sociale; la funzione di Operatore/trice sociale II potr essere attribuita a candidati/e che hanno una formazione superiore in informatica (Scuola superiore d''informatica di gestione SIG, Scuola superiore specializzata SSS o SUP) e unitamente ad una formazione in ambito pedagogico sociale; lOperatore/trice sociale III potr essere attribuita a candidati/e che hanno un attestato federale di capacit (AFC) in informatica
Condizioni di presentazione della candidatura:
- le candidature vanno inoltrate on-line. Altre forme di candidatura non saranno ritenute valide
- oltre ai documenti da inoltrare al momento della candidatura on-line (lettera di presentazione e motivazione, curriculum vitae, diplomi, certificati e attestati di lavoro), in un secondo momento potr essere richiesta ulteriore documentazione (casellario giudiziale con relativa autocertificazione e autocertificazione sullo stato di salute)
Condizioni dimpiego:
- nomina o incarico: sono quelle previste dalla Legge sull''ordinamento degli impiegati dello Stato e dei docenti del 15 marzo 1995 (LORD) e dal relativo Regolamento. Rimane esplicitamente riservata ogni modificazione di legge concernente lo stipendio e l''organizzazione
- orario di lavoro: 42 ore settimanali (per un rapporto dimpiego al 100%), flessibile o secondo le esigenze di servizio
Scadenza:
14 maggio 2025
Ulteriori informazioni si possono ottenere pressoil signor Giacomo Forn, Caposervizio, tel. 091 814 84 31.
#J-18808-Ljbffr