Requirements: Italian
Company: ADAMI & ASSOCIATI
Region: italia ,
Ogni anno i nuovi investimenti nelle industrie nel farmaco producono nuove soluzioni che migliorano la vita di tutti, o quantomeno mitigano disturbi e malattie. Parallelamente, il fatturato dellindustria farmaceutica continua a crescere a livello mondiale, e anzi, in Italia perlomeno nel 2017 questo comparto lunico ad avere fatturato pi dopo che prima della crisi economica. Il settore farmaceutico italiano infatti in salute, soprattutto guardando allexport: solo la Germania, infatti, esporta pi medicine dellItalia.Un caso particolare per gli head hunter farmaceutici: linformatore scientifico del farmacoAllinterno delluniverso della ricerca del personale per il settore della farmaceutica linformatore medico scientifico rappresenta un caso a s stante, il quale dunque richiede un approccio diverso da parte degli head hunter farmaceutici. In primo luogo, va sottolineato che questi professionisti rappresentano il principale trait dunion tra lindustria e i pazienti, ancor prima del medico curante. Ne consegue che il ruolo dellinformatore medico scientifico non solamente quello di informare i medici dei nuovi farmaci, ma anche quello di restituire i feedback provienti da chi utilizza prescrive quotidianamente i prodotti. E questo vale sia per i nuovi farmaci peculiari, sia per i farmaci da banco.Lobiettivo dellinformatore medico scientifico quello di informare i medici circa le caratteristiche, lefficacia, la composizione, le controindicazioni, la posologia e i metodi di impiego di farmaci nuovi o abituali. Visto dallalto, quindi, il suo ruolo quello di aggiornare la classe medica, la quale viene in questo modo messa nella condizione di fare tutto il possibile per curare i propri pazienti, impiegando nel modo pi efficace i pi efficienti farmaci. In uno scenario in cui il progresso continuo, il colloquio tra informatore e medico risulta spesso cruciale.Ne consegue dunque come peraltro ha lasciato intendere la Suprema Corte di Cassazione in diverse sentenze, quali per esempio la n. 13027 del 23.10.2001 che quella dellinformatore medico scientifico da ritenersi non una professione commerciale, quanto invece una professione intellettuale (pur non essendo protetta da albi professionali).Alle abilit commerciali devono dunque essere unite delle competenze scientifiche tuttaltro che comuni. Si parla infatti di chimica, di tecnologie farmaceutiche, di scienze biologiche e di medicina. Non a caso, la Legge italiana prescrive che, per accedere a tale posizione, necessaria una laurea in chimica, in medicina, in tecnologie farmaceutiche, in farmacia, in veterinaria o in scienze biologiche. Indispensabile, inoltre, una perfetta conoscenza del mercato e della concorrenza, nonch una capacit di relazionarsi in modo efficace con il personale medico.#J-18808-Ljbffr