Requirements: Italian
Company: Fondazione Bruno Kessler
Region: Trento , Trentino-South Tyrol
La Fondazione Bruno Kessler ricerca due figure professionali per la Biblioteca, Humanities and Social Sciences Hub - TrentoSi informa che il presente bando stato oggetto di revisione in data 30 aprile 2025 per la correzione di errori materiali relativi ai criteri di valutazione e nello specifico ai punteggi riferiti allesperienza professionale e alla soglia di accesso alle interviste.Le modifiche apportate non incidono sui termini di presentazione delle candidature.Per facilitare la comprensione del presente bando, disponibile un elenco di risposte alle domande frequenti (FAQ), consultabile al seguente link.La Fondazione Bruno Kessler un ente di ricerca e innovazione con sede a Trento. La Fondazione opera in una pluralit di ambiti disciplinari e mira ad ottenere risultati di eccellenza in ambito scientifico e tecnologico attraverso 2 poli scientifici, uno dedicato alle tecnologie e allinnovazione e uno alle scienze umane e sociali, organizzati in 12 Centri di ricerca. Per maggiori informazioni visita la pagina https://www.fbk.eu/it/chi-siamo/FBK promuove la diversit e l''inclusione nel proprio ambiente lavorativo e sostiene l''equilibrio di genere.Descrizione del contesto di lavoroIl lavoro si svolge nel contesto della biblioteca di FBK, specializzata in scienze storiche e filosofico-religiose. Con circa 280.000 documenti, la quarta biblioteca in provincia per dimensioni, e si propone come una struttura strategica per il personale di ricerca della Fondazione e per i cultori della materia. Maggiori informazioni sono disponibili allindirizzo http://biblio.fbk.eu.Descrizione delle attivitSi cercano due figure professionali per la biblioteca con compiti relativi alla gestione e valorizzazione del patrimonio e della struttura bibliotecaria di FBK. Le attivit includono:Selezione delle novit editorialiAcquisizioniCatalogazione (volumi, riviste, risorse elettroniche)Sviluppo del sito web e dei social media della bibliotecaProgetti di biblioteca digitaleSupporto ai servizi per lutenza (banco prestiti)Valorizzazione dei prodotti editoriali FBKLe figure dovranno interagire con vari attori, considerando le esigenze dei Centri di ricerca, il servizio pubblico e collaborazioni locali, nazionali e internazionali.Requisiti di ammissionePer partecipare, alla data di chiusura del bando, necessario possedere:Laurea Magistrale o Vecchio Ordinamento in discipline umanisticheAlmeno tre anni di esperienza come bibliotecario in biblioteche di ricercaAbilitazione alla catalogazione bibliografica valida per il Catalogo Bibliografico TrentinoProfilo idealeIl candidato ideale possiede e garantisce:Diploma di dottorato in discipline umanisticheEsperienza in fondi archivistico-bibliotecariDiploma di Archivistica Paleografia e Diplomatica o Biblioteconomia o titoli equipollentiEsperienza in progetti di Servizio Civile Universale ProvincialeCapacit di allestimento di mostre bibliografico-documentarieCompetenze informatiche (ISL, OPAC, digitalizzazione)Conoscenza fluente di italiano e tedesco o inglese, e buona conoscenza di francese o russoAutonomia, proattivit, gestione del tempo, problem solvingBuone capacit relazionali e di gestione del gruppoValutazione e selezioneLa graduatoria finale si basa su:Valutazione dei titoli e dellesperienza professionale (max 30 punti)Prova orale (max 70 punti)Per essere ammessi alla prova orale, necessario ottenere almeno 15/30 nella valutazione complessiva dei titoli e delle esperienze.Condizioni contrattualiContratto di lavoro a tempo indeterminatoRetribuzione annua lorda: 34.856 + premiInizio previsto: entro luglio 2025Sede: Trento, via Santa Croce, 77CandidaturePer candidarsi, collegarsi a https://jobs.fbk.eu/ e compilare il form online allegando un PDF con:Lettera motivazionale (min 2.500, max 6.000 battute)Termine candidature: 19/05/2025Prima di inviare, leggere il Regolamento di selezione.Per info: (emailprotected)Si favorisce linserimento di categorie protette secondo la Legge n. 68/99.#J-18808-Ljbffr